Capodanno Piazza San Pietro – La magia della Basilica di San Pietro
Capodanno Piazza San Pietro – Piazza San Pietro è la piazza antistante la Basilica di San Pietro e fa parte della Città del Vaticano. La piazza è un grande esempio dell’architettura barocca e nel tempo è divenuta simbolo e luogo d’incontro per milioni di fedeli cattolici provenienti da tutto il mondo. Qui, infatti, si svolgono importanti eventi religiosi e cerimonie liturgiche presiedute dal Papa. La domenica alle 12 abituale è l’appuntamento con l’Angelus Domini, quando il Papa si affaccia dalla finestra del suo studio per salutare la folla, recitare una preghiera e impartire la sua benedizione.
Storia e caratteristiche della Piazza
Indice
La Piazza e la Basilica occupano una valle collocata tra il colle Vaticano e quello del Gianicolo, dove in epoca classica tra le altre cose vi era un’area cimiteriale. Qui secondo la tradizione vi era la tomba di San Pietro dopo il martirio avvenuto nel vicino Circo di Nerone. Per questo motivo nel IV secolo fu eretta su quest’area la grande basilica. Progetto di papa Niccolò V era quello di trasformare il grande spazio in terra battuta davanti alla basilica in una piazza. Il progetto non ebbe però un seguito immediato. All’inizio del cinquecento, la piazza aveva una forma rettangolare, era priva di pavimentazione e con un dislivello di circa dieci metri tra la scalinata e il quartiere del Borgo che arrivava al Tevere.
Per il Giubileo del 1500 Papa Alessandro VI fece aprire la prima strada nuova rettilinea di Roma, fra il ponte Sant’Angelo e il portone del Palazzo vaticano. Solo nel Seicento si pone la questione della piazza, la cui sistemazione fu conclusa nel 1667 da Bernini.
La piazza è costituita da due parti: uno spazio ovale che è compreso fra due file di colonne con capitello tuscanico e una parte a forma di trapezio che partendo dai colonnati raggiungono gli estremi della facciata. I colonnati sono costituiti da 284 colonne e coronati da una serie di 140 statue di santi. Al centro della piazza si trova un obelisco, il secondo più alto di Roma.
La Basilica di San Pietro
Alle spalle della piazza vi è la sontuosa Basilica di San Pietro, simbolo dello Stato del Vaticano e dalla chiesa cattolica. La Basilica di San Pietro è la più grande delle quattro basiliche papali di Roma. In quanto Cappella pontificia, la Basilica è sede delle principali manifestazioni del culto cattolico, anche quelle solenni in occasione del Natale e di Pasqua, per la proclamazione dei nuovi papi e le esequie di quelli defunti. Sotto il pontificato di Pio IX e di papa Giovanni XXIII e Paolo VI ospitò le sedute del Concilio Vaticano I e II.
La costruzione della Basilica fu iniziata il 18 aprile 1506 sotto papa Giulio II e si concluse nel 1626, con papa Urbano VIII. I lavori furono affidati a Donato Bramante, che si affermò così il più importante architetto dell’epoca. Dopo Bramante, seguirono diversi architetti e le diverse idee rallentarono i lavori sul cantiere. Nel 1546, alla direzione dei lavori subentrò Michelangelo, ormai settantenne. La cupola, progetto di Michelangelo, fu completata alla sua morte da Giacomo Della Porta. Nel 1603 i lavori per il completamento della basilica furono affidati a Carlo Maderno. Nella conclusione dei lavori e costruzione dei campanili, intervenne anche il Bernini.
Nella Basilica sono presenti numerose opere d’arte, tra quadri e sculture, fra cui la Pietà di Michelangelo. Nel periodo di Natale la Basilica e la Piazza acquisiscono un’atmosfera magica, con l’allestimento di un grande albero e di un presepe.
Capodanno Piazza San Pietro – Come raggiungere Piazza San Pietro
La Basilica e la piazza sono facilmente raggiungibili a piedi dalle fermate Lepanto e Ottaviano della metropolitana A.
Capodanno Piazza San Pietro
Per verificare se ci sono eventi disponibili contattaci