Capodanno Piazza Navona – Una delle piazze più suggestive di Roma.
Capodanno Piazza Navona – Piazza Navona è una delle piazze più suggestive di Roma. Fu fatta costruire su volere di papa Innocenzo X (Giovanni Battista Pamphili) e ha la forma di un antico stadio. Infatti, ai temi dell’antica Roma era lo Stadio di Domiziano, costruito dall’imperatore Domiziano nell’85 e poteva ospitare 30.000 spettatori. Nello stadio vi erano alcune statue decorative e una di queste era quella di Pasquino, ancora presente oggi nella piazza omonima, di fianco a Piazza Navona. Era uno stadio utilizzato unicamente per le gare di atletica e non un circo.
Indice
Al centro della piazza è collocata la Fontana dei Quattro Fiumi ideata e plasmata da Gian Lorenzo Bernini tra il 1648 e il 1651. Le quattro figure, sedute in pose contrastanti, indicano i grandi fiumi dei continenti: il Nilo, il Gange, Danubio e il Rio de la Plata. Alla fontana è legata una leggenda, dovuta alla presunta rivalità fra il Bernini e il Borromini, un altro grande maestro dell’epoca. La leggenda narra che il personaggio che nella fontana impersona il Rio de La Plata alzerebbe la mano verso la chiesa di Sant’Agnese, per ripararsi da un eventuale crollo della stessa costruita dal Borromini.
Le altre due fontane presenti in Piazza Navona sono la fontana del Moro scolpita da Giacomo della Porta e la fontana del Nettuno, opera di Gregorio Zappalà e Antonio Della Bitta.
Davanti alla fontana del Bernini, vi è la chiesa di Sant’Agnese in Agone realizzata da Francesco Borromini e Girolamo Rainaldi. La chiesa è dedicata a sant’Agnese, una fanciulla morta nello stadio di Domiziano. Fu Borromini, a cui passarono i lavori di costruzione nel 1653, a ideare l’impostazione della facciata concava per dare più risalto alla cupola. La facciata della chiesa è racchiusa fra due campanili che culminano entrambi con una copertura conica. La cupola è decorata da coppie di pilastri corinzi alternate a finestroni rettangolari.
La piazza è stata fatta costruire dalla famiglia Pamphili che ha voluto anche la costruzione dell’omonimo palazzo. Oltre a quello Pamphili, sono presenti altri palazzi: il Palazzo Braschi, De Torres- Lancellotti e Tuccimei.
Una delle caratteristiche di Piazza Navona che contribuisce a regalarle un’aria magica è la presenza di numerosi artisti di strada. Ritrattisti, musicisti e cantanti riempiono la piazza con le loro opere. Durante il periodo di Natale, inoltre, nella piazza vengono allestiti degli stand natalizi in pieno stile mercatino di Natale.
Piazza Navona è facilmente raggiungibile a piedi, passeggiando nelle vie del centro storico di Roma oppure attraverso i numerosi autobus che transitano nelle vicinanze della piazza.
Per verificare se ci sono eventi disponibili contattaci