Capodanno Pantheon – Il tempio dedicato a tutti gli Dei
Capodanno Pantheon – Una tra le principali mete per chi arriva a Roma è il Pantheon, situato nel rione Pigna nel centro storico. Il tempio dedicato a tutte le divinità passate, presenti e future ( come dice il nome stesso in greco antico) si trova a pochi passi da Piazza Navona. Fu fondato nel 27 a. C. da Marco Vispanio Agrippa e ricostruito dall’imperatore Adriano tra il 120 e il 124 d.C., dopo che alcuni incendi ne avevano danneggiato la costruzione originale. Successivamente fu trasformato in basilica cristiana, chiamata Santa Maria della Rotonda. Infatti il Pantheon è chiamato dai romani “Rotonna” (La Rotonda).
Caratteristiche architettoniche del Pantheon
Indice
Il Pantheon è famoso per la sua particolare architettura. La sua cupola in muratura è la più grande esistente al mondo e ha un apertura tonda,l’oculus, che è ciò che la contraddistingue. Nelle giornate di sole, un raggio di luce filtra attraverso quest’apertura, illuminando l’intero edificio. Alcuni sostengono che in caso di pioggia, l’acqua non entri nella struttura grazie a un sistema di correnti d’aria. In realtà non è proprio così. Infatti, in corrispondenza dell’apertura sul pavimento ci sono 22 fori che favoriscono lo scolo dell’acqua piovana.
La basilica è decorata all’interno con affreschi e dal 1870 è diventato sacrario dei re d’Italia. All’interno, infatti, sono presenti le spoglie del re Vittorio Emanuele II, di suo figlio Umberto I e della consorte, la regina Margherita di Savoia. Sono sepolti qui anche alcuni illustri artisti, come Raffaello Sanzio.
Come raggiungere il Pantheon
L’ingresso al Pantheon è gratuito e la basilica, così come la piazza di fronte sono facilmente raggiungibili a piedi dal centro. Il Pantheon, infatti, si trova nelle vicinanze di Piazza Navona e di Montecitorio.
Capodanno Pantheon
Per verificare se ci sono eventi disponibili contattaci