Capodanno Altare della Patria – La maestosità del Vittoriano

Capodanno Altare della Patria – Arrivati in Piazza Venezia è difficile resistere dinanzi alla maestosità del complesso del Vittoriano, conosciuto anche come Altare della Patria. Il monumento fu inaugurato nel 1911 ed è opera dell’architetto Giuseppe Sacconi, che vinse il concorso bandito nel 1882. Il nome deriva da Vittorio Emanuele II di Savoia, primo re d’Italia. Dal 1921, quando accolse le spoglie del Milite Ignoto, il monumento ha assunto una nuova valenza, simbolo dell’Italia unita e della sua libertà.

La storia del Vittoriano

Alla morte del re Vittorio Emanuele II, nel 1878, si decise di innalzare un monumento per celebrare il Padre della Patria e l’intera stagione del Risorgimento. Il progetto dell’architetto Sacconi, che vinse il concorso bandito, si ispirava ai grandi santuari ellenistici. Il monumento fu, dunque, ideato come un grande foro aperto ai cittadini, in una piazza sopraelevata. La prima pietra fu posta in una cerimonia solenne da Umberto I nel 1885. Alla morte di Sacconi, i lavori procedettero sotto la guida di altri architetti. La costruzione del Vittoriano ebbe conseguenze anche su Piazza Venezia, che venne ridisegnata assumendo la forma attuale nel 1906.

Il Vittoriano fu inaugurato da Vittorio Emanuele II il 4 giugno del 1911, alla presenza di tutta la famiglia reale, del presidente del Consiglio Giovanni Giolitti e di seimila sindaci di tutta Italia.
Nel 1921 il monumento fu scelto per ospitare la salma del Milite Ignoto, la cui tumulazione fu effettuata in una partecipata cerimonia, alla presenza di Vittorio Emanuele III e della regina Margherita. Nel 1969 l’Altare della Patria è luogo di un attentato e a causa dei danni provocati dall’esplosione delle due bombe, viene chiuso al pubblico. Sarà riaperto solo nel 1997 e dopo una serie di interventi, che hanno portato all’apertura di nuovi luoghi.

Il Vittoriano oggi

Con le sue due terrazze, l’imponente scalinata e i numerosi luoghi di interesse presenti all’interno (Sacrario delle Bandiere, Museo centrale del Risorgimento e Museo Nazionale dell’emigrazione italiana), l’Altare della Patria oggi è simbolo dell’identità italiana. Il 2 giugno, infatti, è sede delle celebrazioni per la festa della Repubblica Italiana. Nelle vicinanza del monumento, la sera del 31 dicembre si svolge uno dei concerti all’aperto che caratterizzano il Capodanno a Roma.

Come raggiungere il Vittoriano

Il Vittoriano o Altare della patria si trova in Piazza Venezia. È, dunque, facilmente raggiungibile a piedi da via del Corso, dalla fermata Venezia del tram 8 e dalla fermata Colosseo della metropolitana B.

Capodanno Altare della Patria

Per verificare se ci sono eventi disponibili contattaci