La Guida definitiva in 5 passi per organizzare al meglio il Capodanno a Roma

Capodanno a Roma – Abbiamo realizzato questa pratica guida divisa in 5 passi, per aiutarti a scegliere ed organizzare il tuo Capodanno a Roma, in base alle tue preferenze ed esigenze. Per ogni passo troverai anche dei pratici e utili consigli. Una volta letta avrai sicuramente le idee più chiare. Buona Lettura!

1. PASSO – Scelta della Location

In che tipologia di locale festeggiare il Capodanno a Roma?

Capodanno a Roma - La Location

Capodanno a Roma – La Location

Il primo passo è scegliere il tipo di location. Ecco le più gettonate in ordine alfabetico con alcuni pratici consigli:

  • Castello – Decisamente la soluzione più esclusiva e ricercata e dall’ incantevole fascino. Prenota preventivamente di solito molte delle prevendite disponibili finiscono velocemente.
  • Disco Pub – Soluzione interessante per passare una serata divertente e piacevole. Di solito è una soluzione che accontenta un po tutti specialmente se in gruppo.
  • Discoteca – Per i più giovani che vogliono festeggiare l’arrivo del nuovo anno ballando fino all’alba nel discoteche più in voga di Roma con la musica dei Dj’s più cool della Capitale. Approfitta di sconti in lista se possibile.
  • Hotel – Il veglione in Hotel è un classico a Roma, specialmente se vieni da fuori e magari preferisci rientrare qualche giorno dopo con calma e approfittarne per visitare Roma. Ovviamente la più costosa. Prenota con largo anticipo per trovare pacchetti e offerte vantaggiose.
  • In Piazza – Il più classico dei classici grazie al Comune di Roma, che ogni anno organizza una serie di eventi gratuiti come il concerto di Capodanno al Circo Massimo. Il Classico di fine anno. Adatto a tutti! per tutte le fasce di età e tasche. Spesso la soluzione del ultimo momento.
  • Parco Giochi – Alternativa adatta per famiglie con bambini o anche per quelle persone che vogliono passare un capodanno con diversi tipi di eventi e attrazioni. Richiedere quali servizi e attrattive sono attive.
  • Ristorante – Soluzione più sobria ma comunque gettonatissima specialmente se in coppia o magari con tutta la famiglia. La prenotazione è obbligatoria. In fase di prenotazione richiedi la possibilità di avere menù alternativi dovuti ad eventuali intolleranze alimentari.
  • Villa – la soluzione migliore per chiudere il nuovo anno e dare il benvenuto al nuovo in grande stile. A Roma ci sono ville dalla bellezza rara che offrono un programma ricco e completo. Molto movimentate e dispersive.
  • Teatro – Ogni anno numerosi spettacoli di fine anno; una soluzione alternativa, non banale dedicata agli appassionati del Teatro. La prenotazione è obbligatoria. Richiedi se possibili un posto con vista privilegiata.

Un altra alternativa?

A casa con gli amici o festa privata – Perchè no? affittando una casa o magari nella classica “casa libera” di un amico, per organizzare un capodanno “custom” che accontenta sempre tutti.

2. PASSO – Scelta della Tipologia

Quale tipologia di Capodanno a Roma scegliere?

Capodanno a Roma - Tipologia

Capodanno a Roma – Tipologia

Il secondo passo è scegliere la tipologia. Ecco le formule più utilizzate dai locali con alcuni consigli:

  • Buffet – Ottima soluzione economica rispetto al classico cenone, ma anche meno pratica. Meno adatta ai più comodi…verificate magari se la struttura offra comunque dei tavoli o sedie d’appoggio.
  • Cabaret – La soluzione più divertente e simpatica per festeggiare un capodanno ridendo a crepapelle. In fase di prenotazione richiedi sempre, se possibile, dei posti vicino al palco per godersi al meglio lo spettacolo.
  • Cenone – Per le auto si dice “full optional” per il capodanno “Cenone Servito” tutto compreso. Opzione costosa e che va preventivamente prenotata. Se siete un gruppo e volete stare tutti insieme nello stesso tavolo, specificatelo chiaramente.
  • Musica dal Vivo – Come per il cabaret una soluzione sicuramente più tranquilla per un capodanno all’insegna della buona musica. Anche in questo caso n fase di prenotazione richiedi, se possibile, dei posti vicino al palco per godersi al meglio lo spettacolo
  • Open Bar – Di solito il miglior rapporto qualità prezzo per i più giovani. Richiedi a che ora inizia e finisce l’open bar e cosa comprende. ( bevi sempre responsabilmente )
    Romantico – Immersi nel fascino della Città Eterna, per un Capodanno indimenticabile insieme alla persona che ami. Adatto alle coppie. Meno economico per lui…
  • Vip – Per quelli che vogliono e il massimo senza badare a spese e celebrare in grande stile. Solo su invito o addirittura a numero chiuso.

 

3. PASSO – In che zona di Roma festeggiare il Capodanno?

Di seguito le zone con più eventi

Capodanno a Roma - Zona

Capodanno a Roma – Zona

Il terzo passo è scegliere la zona. Di seguito le zone con più eventi:

  • Roma Centro: Piazza di Spagna, Colosseo, Trastevere, Termini, Via Veneto, Via del Corso, Piazza Navona.
  • In Piazza della Repubblica, San Pietro, Piazza Venezia.
  • Nord: Stadio Olimpico, Tor di Quinto, Parioli, Ponte Milvio.
  • Sud: Eur, Testaccio, Piramide, Marconi, Ostiense.
  • Ovest: Aurelia.
  • Est: Tuscolana, Prenestina, Cinecittà.
  • Castelli Romani: Grottaferrata, Frascati, Ariccia, Castel Gandolfo.
  • Fuori Roma: Valmontone

Roma è ricca di Location di ogni genere e offre una soluzione per tutti i gusti.

4. PASSO – Quale sarà l’età media della serata e il target?

Capodanno a Roma scegliere il target giusto

Capodanno a Roma - Target

Capodanno a Roma – Target

Il quarto passo per non sentirsi un pesce fuor d’acqua è scegliere il target giusto:

  • Under 20
  • 20-30 anni
  • 30-40 anni
  • Over 40

Altre varianti da considerare:

  • Coppie – Indicato alle coppie
  • Famiglie – Adatto alle famiglie con bambini
  • Single – Per single

5. PASSO – Quanto costa un Capodanno a Roma?

Ultimo passo ma non per importanza; il Budget!

Capodanno a Roma - Budget

Capodanno a Roma – Budget

Il quinto ed ultimo passo elenca i prezzi medi delle varie tipologie di Capodanno per farvi un’idea dei costi a persona:

  • Economico – Nelle piazze – da 0 a 20€
  • Ingresso disco – da 20€ a 50€
  • Ingresso disco + tavolo – da 50€ a 80€
  • Buffet – da 40€ a 70€
  • Buffet + tavolo – da 60€ a 90€
  • Cena servita – 60€ a 150€
  • Cena servita + ristorante di lusso o veglione con pernotto – da 150€

CONCLUSIONI

La Guida per un “Capodanno a Roma Perfetto” è terminata!

Capodanno a Roma - Conclusioni

Capodanno a Roma – Conclusioni

Ti facciamo un pratico riepilogo e ti forniamo ulteriori consigli utili.
Quando stai programmando come festeggiare il Capodanno a Roma segui i 5 passi per scegliere:

  • Location
  • Tipologia
  • Zona
  • Target
  • Budget

In fase di prenotazione presta attenzione a:
Nome Location
Numero di persone
La tipologia d’ingresso scelta
Richiesta di prenotazione tavolo se necessario
Metodi di pagamento

Come raggiungere l’evento? – Tieni in considerazione:
E’ importante non lasciare nulla al caso. Se non vuoi spostarti in macchina ricorda di prendere nota degli orari dei mezzi pubblici.

Altre domande?

Siamo certi che adesso ti resterà tutto più semplice, ma se hai ancora eventuali domande o vuoi ulteriori chiarimenti, il nostro staff è a vostra disposizione per una consulenza Gratuita per poter scegliere il miglior veglione di Capodanno 2020 a Roma, adatto al vostro budget e in grado di soddisfare tutte le vostre esigenze. Per il Capodanno Roma 2018 è necessario acquistare le Prevendite per tutti gli eventi, nei giorni precedenti all’evento presso, i nostri uffici o comodamente online.